SOMMARIO

Prefazione



Indicazioni bibliografiche




Introduzione
INTERESSE E ATTUALITA' DELLA PENITENZA;
METODO DI STUDIO


Interesse della Penitenza

- Riinizio della vita cristiana
- La soglia dell'eucaristia
- La dipendenza che accetta il perdono
- Un perdono incessantemente donato




Attualità della penitenza

- Il coraggio di riconoscere il peccato
- La riscoperta della libertà
- Dimensione personale e comunitaria del peccato e del perdono




Metodo di studio

- Riflessione sulla rivelazione
- Esplicitazione dei motivi d'una prassi




Schema generale




Capitolo Primo
IL RITO DELLA RICONCILIAZIONE ECCLESIALE


Introduzione

Il rito attuale della Penitenza

Esposizione della liturgia sacramentale della Penitenza

Rilievi sull'attuale liturgia della Penitenza
- Povertà espressiva del rito
- Prevedibili linee di sviluppo del rito
- Attuazioni pastorali comunitarie

Sottofondo teologico che guida lo sviluppo prevedibile del rito penitenziale



Il rito nelle diverse attuazioni storiche

Un testo a modo di esempio

Descrizione dei principali riti penitenziali
- La penitenza 'canonica'
- La penitenza 'auricolare'

Il rito entro la storia della dottrina della penitenza
- Gli inizi della penitenza nella Chiesa
- Il periodo aureo della penitenza 'canonica'
- Il passaggio alla penitenza 'auricolare'
- Il periodo della scolastica
- Il protestantesimo e il concilio di Trento
- Dal concilio di Trento ad oggi



Conclusione






Capitolo Secondo
IL PECCATO COME SEPARAZIONE DALLA COMUNIONE ECCLESIALE


Introduzione: Difficoltà attuali di fronte al peccato

Ambiguità del discorso attuale sul peccato

Autonomia di fronte alla legge?
- Liberazione dalla legge esteriore
- Movimenti ereticali
- Morale senza obbligazione

La libertà è vana parola?
- Il pessimismo disperato e l'invocazione della grazia
- La 'giustizia' di Dio imputata a noi
- Determinismo filosofico e paura della compromissione
- Determinismo filosofico e libertà umana

Cio e l'uomo su un piano di parità?
- L'atteggiamento farisaico
- Deviazioni in campo cristiano
- Relativismo morale



Conoscibilità e modi di conoscenza del peccato

Conoscibilità del peccato
- Libertà nel disegno di Dio
- La libertà sotto l'influsso della grazia

Modi di conoscenza del peccato
- La conoscenza naturale
- La conoscenza alla luce della rivelazione e della fede
- Il peccato e il mio peccato



Varie attuazioni della realtà del peccato

Il demonio
- Un dato di fede
- La storia umana come lotta

Il peccato d'origine e la 'concupiscenza'
- La forza del 'peccato del mondo'
- Inclinazione al male

La 'tentazione'
- 'Tentazione' e peccato
- 'Tentazione'cme stimolo alla nostra decisione

Il peccato 'attuale'


Dimensioni essenziali del peccato

Dimensione personale
- L' 'io' dell'uomo nel disegno di grazia
- La morale fondata nell'amore
- Libertà come tendenza e capacità di autodecisione
- Il peccato pena del peccato
- Il gesto assurdo che tende al nulla
- L'esito della dannazione

Dimensione religiosa
- La nostra dipendenza da Dio
- Il rifiuto di una comunione d'amore

Dimensione cristica
- Il Cristo centro del piano di Dio
- Il peccato come decisione contro il Redentore

Dimensione ecclesiale
- La chiamata alla comunione universale
- La Chiesa come
- Il comandamento nuovo
- Il peccato come solitudine
- vari livelli di separazione dalla Chiesa


Natura del peccato

La decisione libera
- Avversione a Dio e scelta della creatura
- Reato di 'colpa' e di 'pena'
- La certezza del nostro peccato
- Gli atti di peccato come indici dell'atteggiamento di fondo

Gravità del peccato
- Peccato 'mortale' e peccato 'veniale'
- Motivo della distinzione
- L'unità del comportamento umano
- Criteri di valutazione
- Peccato'filosofico' e peccato 'teologico'

Unità, diversità e collegamento tra i vari peccati
- Distinzione specifica e numerica dei peccati
- Il peccato 'capitale'
- 'Irremissibilità' del peccato contro lo Spirito



Possibilità del peccato

A partire dal punto di vista di Dio
A partire dall'uomo





Capitolo Terzo
CHIESA COME 'LUOGO' E STRUMENTO
DELLA COMUNIONE RELIGIOSA E FRATERNA


Introduzione: Il sacramento come sintesi dell'umano e del divino

La liturgia, espressione dell'uomo
Atti del penitente, atti sacramentali
L'invocazione del peccatore e larisposta di Dio


La Chiesa luogo e strumento dell'incontro con Dio

La risposta di Dio al pecato
- Il 'giudizio' di Dio
- Il giudizio di Dio operante nella storia

L'autocomunicazione di Dio
- La presenza di Dio nella storia
- Il perdono nel Cristo giudice

La presenza e l'azione di Dio nei sacramenti
- La Chiesa, continuazione del Redentore
- I sacramenti, come atti di Cristo presente nella Chiesa
- La grazia comunicata dai sacramenti


La parola efficace del perdono

Il peccatore nella Chiesa
- Il tradimento di una vocazione
- La conversione, frutto di grazia
- La Chiesa, comunità di santi e di peccatori

Il potere di rimettere i peccati
- Il processo penitenziale
- Un processo penale?
- Un giudizio sperato e atteso
- Il potere di rimettere i peccati affidato alla Chiesa
- Separazione dalla comunità e riammissione
- I brani evangelici dell'istituzione della penitenza
- Un potere efficace
- Un potere illimitato

La comunità aperta al peccatore
- Il perdono concesso dall'intera comunità
- L'aiuto della comunità al peccatore prima del perdono
- L'aiuto della comunità al peccatore dopo il predono
- L'assoluzione sacerdotale, gesto della comunità
- Il sacerdozio ministeriale all'interno della comunità
- Necessità della giurisdizione
- Il segreto della confessione

Il modo d'azione dell'interventodella Chiesa sul peccato
- Un unico potere
- L'escluzione dalla comunità
- La riammissione alla comunità





Capitolo Quarto
LA CONVERSIONE
COME REINSERIMENTO NELLA COMUNIONE ECCLESIALE



Introduzione: Lo sforzo umano nel sacramento della Penitenza


La 'pax cum Ecclesia' segno e causa del perdono

L'atteggiamento della Chiesa nei riguardi del peccatore
Il perdono attraverso la riammissione alla Chiesa


La conversione nel suo termine

La cancellazione del peccato e il dono della grazia 'abituale'
- Remissione dei peccati e dono della grazia: un'unica realtà
- La presenza di Dio nel peccatore perdonato
- Il peccatore perdonato ridiventa 'immagine' di Dio
- La fraternità ritrovata
- La rivalutazione dell'umano

Il dono della grazia 'sacramentale'
- Uniti al Cristo nella vittoria sul peccato
- Il dono della conoscenza della propria colpa
- La riscoperta di un dovere
- Il dono di una capacità nuova


Dimensioni della conversione

Ritorno all'unità della persona
Una fraternità rinnovata
Al servizio del mondo


La natura della conversione

Pentimento e proposito
- Il dolore di una vita lasciata alle spalle
- Volontà di rinnovamento

Il divenire del pentimento
- 'Contrizione' e 'attrizione'
- Superamento dell'atteggiamento irreligioso
- Il progredire della conversione



Necessità ed efficacia del pentimento

La conclusione del dolore
Necessità del sacramento della Penitenza


Possibilità del perdono

La conclusione del dolore
Necessità del sacramento della penitenza


Possibilità del perdono

Un ipotesi e un fatto felice
Definitività del peccatoe possibilità di revisione


Le tappe sacramentali della conversione

L'accusa dei peccati
- L'oggetto dell'accusa
- I motivi dell'accusa

La 'soddisfazione'
- Il compimento della conversione in unione al Cristo
- Valenza pedagogica e sacramentale della soddisfazione
- Urgenza di revisione pastorale




Capitolo Quinto
LA CHIESA
COME EDUCATRICE DELLA PERSONALITA' CRISTIANA


Introduzione: Pedagogia penitenziale e 'dialogo spirituale'

Un rapporto anonimo?
Educatività dell'opera ecclesiale




La 'confessione di devozione'

La pratica della Chiesa
- Un dato di fatto e un invito
- Uno sviluppo avvenuto sotto la guida dello Spirito santo

La confessione dei peccati veniali e dei peccati già confessati
- La spinta al 'vigore della carità'
- Diverse impostazioni della confessione di devozione

I motivi della 'confessione di devozione'
- La coscienza costante della situazione di peccato
- Riscoperta del 'Dio con noi' in una realtà umana
- Al limite tra funzione e 'carisma'

La frequenza: il rito come espressione e come stimolo
- Una scadenza ideale per tutti?
- La moltiplicazione dei gesti e il crescere della persona



Il 'dialogo spirituale'

La vocazione personale: princìpi e 'imperativi'
- Il Cristo, sintesi di tutte le vocazioni
- Totalità dell'amore di Dio e diversità dei ruoli umani
- Una responsabilità che deve precisare l'impegno
- Dio non ci lascia senza la chiarezza necessaria
- Disponibilità a lasciarsi condurre da Dio
- Ricerca come lotta

Criteri che conducono al giudizio vocazionale - La storia non fatta da noi
- Le tendenze che ci orientano
- La chiamata delle necessità della Chiesa e del mondo

Mezzi di valutazione vocazionale
- La 'direzione spirituale' della comuintà cristiana
- Varie forme di comunità particolari
- L'aiuto sacerdotale in un rapporto personale
- Aiuto e non imposizione
- Responsabilità ultima della coscienza
- Educazione alla maturità cristiana




Rapporti tra confessione, dialogo spirituale e analisi psicologica

I limiti dell'aiuto sacerdotale

Il sacerdote non è l'analista

Confessione e analisi psicologica
- Due fini diversi
- Due diversi campi d'azione
- Due metodi diversi
- Due terapie che si possono vicendevolmente aiutare

Dialogo spirituale e analisi psicologica


 

 

Instagram
Powered by OrdaSoft!